Tematica Uccelli

Aratinga solstitialis Linnaeus, 1758

Aratinga solstitialis Linnaeus, 1758

foto 103
Foto: Michael Gwyther-Jones.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Aratinga Spix, 1824


itItaliano: Conuro del sole

enEnglish: Sun Parakeet

frFrançais: Conure soleil

deDeutsch: Sonnensittich

spEspañol: Aratinga Sol

Descrizione

Il suo nome comune dice già molto per quanto riguarda la sua colorazione: mantello generale giallo oro, copritrici primarie e secondarie verdi, remiganti verdi con punta blu, coda verde blu, sfumature aranciate nella zona ventrale e ai lati del becco. Evidenzia un anello perioftalmico nero come il becco e le zampe; l'iride è marrone. Ha taglia attorno ai 30 cm. Gli immaturi hanno una colorazione sfumata giallo-verde con evidenti segni arancio su petto e faccia. Il suo habitat è costituito dalle foreste secondarie molto aperte, dalle savane alberate e dai boschi di palme. Si nutre, come tutti gli Aratinga, di frutta, semi, noci, bacche; in più sembra che questa specie integri la dieta con molti fiori. Nidifica sia in coppie isolate sia in colonia, dove pare abbia una riproduzione di tipo «cooperativo»: quando i piccoli escono dai nidi vengono infatti nutriti non solo dai genitori ma anche dagli altri adulti della colonia. Normalmente la femmina depone 4 uova che vengono incubate per 27 giorni e i piccoli si involano a circa 8 settimane.

Diffusione

Vive in un vasto areale del Sudamerica: le Guyane, la parte sud-orientale del Venezuela e le regioni brasiliane del nord Amapá, Pará e Amazonas. La specie per ora è ben radicata e diffusa in natura e non sembra correre rischi imminenti. Sconosciuta in Europa fino al 1971, da allora è allevata e riprodotta con profitto.


00009 Data: 01/01/2014
Emissione: Pappagalli
Stato: Antigua and Barbuda
00410 Data: 02/06/1947
Emissione: Posta ordinaria e aerea
Stato: French Guiana

01170 Data: 08/12/2003
Emissione: Uccelli
Stato: Antigua and Barbuda
04145 Data: 16/08/2000
Emissione: Pappagalli
Stato: Congo (Kinshasa)

07897 Data: 01/03/2000
Emissione: Uccelli
Stato: Grenada
08128 Data: 01/03/2000
Emissione: Pappagalli e parrocchetti
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique

08897 Data: 16/11/1990
Emissione: Specie rare e minacciate di estinzione nel Sud America
Stato: Guyana
09038 Data: 03/08/1999
Emissione: Pappagalli del centro America
Stato: Guyana

09050 Data: 03/08/1999
Emissione: Pappagalli del centro America
Stato: Guyana
09064 Data: 15/10/2001
Emissione: Avifauna tropicale
Stato: Guyana

13239 Data: 20/10/1995
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Mali
15229 Data: 11/10/2007
Emissione: Pappagalli del Carribe
Stato: Montserrat

15749 Data: 25/04/1995
Emissione: Pappagalli
Stato: St. Vincent
16387 Data: 11/12/2002
Emissione: Uccelli
Stato: Netherlands Antilles

17062 Data: 02/09/1998
Emissione: Pappagalli
Stato: Niger
18219 Data: 15/05/2000
Emissione: Esposizione filatelica 2000
Stato: Sierra Leone

23112 Data: 25/03/2015
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Guinea-Bissau
24016 Data: 20/08/2014
Emissione: Pappagalli
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi